domenica 16 maggio 2010
lunedì 26 aprile 2010
Children No More a Palazzo Valentini - Roma

CHILDREN NO MORE
matite contro la violenza sui minori
13 - 25 MAGGIO 2010
PALAZZO VALENTINI
sala Egon Von Furstenberg
sala Egon Von Furstenberg
Via IV Novembre, 119/a - ROMA
ORARIO: lunedì - venerdì 10.00 - 19.00
sabato 10.00 - 13.00 domenica chiuso
sabato 10.00 - 13.00 domenica chiuso
inaugurazione:
GIOVEDI 13 MAGGIO
ORE 18.00
con il Patrocinio della Provincia di Roma
con il Patrocinio della Provincia di Roma
INGRESSO GRATUITO
Dal 13 al 25 maggio presso Palazzo Valentini in Roma, è possibile visitare la mostra itinerante Children No More - matite contro la violenza sui minori, curata da Alessandro Dezi e Fiorenza Filippi per conto dell'Associazione Umanitaria Karibu Onlus, con l'intento di denunciare ogni forma di violenza esercitata sui minori attraverso l'esposizione di 139 tavole d'illustrazione e fumetto. Nella convinzione che il fumetto rappresenti uno dei linguaggi di comunicazione più vicino al mondo dei minori, l'Associazione e i curatori hanno scelto tale modalità di rappresentazione del fenomeno allo scopo di aumentare, nella popolazione giovanile, a consapevolezza dei diritti e degli eventuali abusi, by-passando l'intermediazione del mondo degli adulti, artefici delle violazioni. Gli artisti partecipanti (importanti nomi nazionali ed internazionali legati al mondo del fumetto) si propongono, attraverso le loro opere, di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla grave piaga esistente: la negazione e la violazione dei diritti dei bambini. L'intero corpus della mostra vuole essere una denuncia sociale a tutto tondo. Ogni singola tavola descrive un unico, tragico momento di violenza minorile, e al contempo, s'incastra in un contesto ben più ampio e globale di abbrutimento delle coscienze civili, della natura umana. Durante il percorso si potranno osservare tavole in cui viene descritta la terribile realtà della violenza domestica sui figli, la barbarie della pedofilia e del conseguente, infame business pedopornografico. Saranno presenti, altresì, illustrazioni che mettono in evidenza le condizioni d'esistenza disumane che spingono bambini - specie nelle nazioni in via di sviluppo - ad accettare la mercificazione del proprio corpo con l'aberrante sviluppo della pratica del "turismo sessuale" e dei lavori sottopagati e massacranti. Infine, la mostra invita a riflettere sulla manipolazione infida e consapevole dei mass media sulle menti recettive più malleabili dei giovani, sui bambini soldato impiegati nei sanguinosi conflitti armati di mezzo mondoe sulle piccole vittime civili degli stessi. Fra tutte le violenza possibili, la nostra Associazione ha scelto di occuparsi, nello specifico, di quelle riguardanti il mondo minorile perché ritiene che proprio sui minori di oggi si basi l'equilibrio di tutte le società di domani. La figura adulta - quand'anche genitoriale - che compie atti di violazione, mina fiducia e prospettive nel futuro del bambino, condannandolo ad un'esistenza di rassegnazione, confusione interiore e dolore profondo che ne farà un adulto non equilibrato e sicuramente infelice. L'Associazione, insieme a tutti coloro che si uniscono al messaggio di Children No More, considera i bambini patrimonio dell'umanità e ne chiede la sua tutela. L'obiettivo non vuole essere solo quello di denuncia ma anche un piccolo contributo al lavoro di chi, da anni, si sporca le mani a tutela di chi non ha voce.
Dal 13 al 25 maggio presso Palazzo Valentini in Roma, è possibile visitare la mostra itinerante Children No More - matite contro la violenza sui minori, curata da Alessandro Dezi e Fiorenza Filippi per conto dell'Associazione Umanitaria Karibu Onlus, con l'intento di denunciare ogni forma di violenza esercitata sui minori attraverso l'esposizione di 139 tavole d'illustrazione e fumetto. Nella convinzione che il fumetto rappresenti uno dei linguaggi di comunicazione più vicino al mondo dei minori, l'Associazione e i curatori hanno scelto tale modalità di rappresentazione del fenomeno allo scopo di aumentare, nella popolazione giovanile, a consapevolezza dei diritti e degli eventuali abusi, by-passando l'intermediazione del mondo degli adulti, artefici delle violazioni. Gli artisti partecipanti (importanti nomi nazionali ed internazionali legati al mondo del fumetto) si propongono, attraverso le loro opere, di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla grave piaga esistente: la negazione e la violazione dei diritti dei bambini. L'intero corpus della mostra vuole essere una denuncia sociale a tutto tondo. Ogni singola tavola descrive un unico, tragico momento di violenza minorile, e al contempo, s'incastra in un contesto ben più ampio e globale di abbrutimento delle coscienze civili, della natura umana. Durante il percorso si potranno osservare tavole in cui viene descritta la terribile realtà della violenza domestica sui figli, la barbarie della pedofilia e del conseguente, infame business pedopornografico. Saranno presenti, altresì, illustrazioni che mettono in evidenza le condizioni d'esistenza disumane che spingono bambini - specie nelle nazioni in via di sviluppo - ad accettare la mercificazione del proprio corpo con l'aberrante sviluppo della pratica del "turismo sessuale" e dei lavori sottopagati e massacranti. Infine, la mostra invita a riflettere sulla manipolazione infida e consapevole dei mass media sulle menti recettive più malleabili dei giovani, sui bambini soldato impiegati nei sanguinosi conflitti armati di mezzo mondoe sulle piccole vittime civili degli stessi. Fra tutte le violenza possibili, la nostra Associazione ha scelto di occuparsi, nello specifico, di quelle riguardanti il mondo minorile perché ritiene che proprio sui minori di oggi si basi l'equilibrio di tutte le società di domani. La figura adulta - quand'anche genitoriale - che compie atti di violazione, mina fiducia e prospettive nel futuro del bambino, condannandolo ad un'esistenza di rassegnazione, confusione interiore e dolore profondo che ne farà un adulto non equilibrato e sicuramente infelice. L'Associazione, insieme a tutti coloro che si uniscono al messaggio di Children No More, considera i bambini patrimonio dell'umanità e ne chiede la sua tutela. L'obiettivo non vuole essere solo quello di denuncia ma anche un piccolo contributo al lavoro di chi, da anni, si sporca le mani a tutela di chi non ha voce.
sabato 19 dicembre 2009
Samuel - Ornella Di Scala

domenica 11 ottobre 2009
Children No More a Il sogno di Iqbal - Salerno
Piccoli Dolori - Enzo Jannuzzi

domenica 20 settembre 2009
Ombra - Antonella Platano
martedì 4 agosto 2009
Alice in Wonderland? - Tommaso Bennato

sabato 25 luglio 2009
Children No More - Andrea Vivaldo

martedì 14 luglio 2009
lunedì 13 luglio 2009
Cronica Assenza - Andrea Grieco

Iscriviti a:
Post (Atom)